Bybit diventa il secondo exchange di criptovalute al mondo

Bybit supera Coinbase e si avvicina a Binance diventando il secondo exchange più utilizzato al mondo dai trader.

Secondo un recente rapporto di Kaiko, Bybit è diventato il secondo più grande exchange di criptovalute al mondo per volume, superando Coinbase e avvicinandosi a Binance. Questa ascesa è attribuita a significativi aumenti nella quota di mercato a seguito del lancio di fondi negoziati in borsa (ETF) spot di bitcoin negli Stati Uniti.

Bybit scala la classifica degli exchange crypto

Il rapporto di Kaiko rivela che da ottobre scorso la quota di mercato di Bybit è raddoppiata dal 8% al 16%, spinta dall’aumento di volumi di trading a causa delle nuove offerte di ETF Bitcoin. Al contrario, nonostante migliori ricavi e profitti, la quota di mercato di Coinbase è cresciuta solo marginalmente dell’1% nello stesso periodo. Nel frattempo, Binance ha visto una diminuzione della sua egemonia, scendendo dal 60% al 54%.

Bybit sostiene che le sue commissioni di trading siano tra le più basse del settore. Questo approccio è stato migliorato dall’introduzione di commissioni zero per il trading di USDC a partire dal febbraio 2023. L’exchange vanta anche un significativo aumento sia nel volume di trading di bitcoin (BTC) sia di ether (ETH), che hanno spinto la sua quota di mercato nel trading spot dal 17% al 53% dall’anno scorso.

Siamo entusiasti di vedere la continua crescita e riconoscimento di Bybit nel settore,” ha detto a Bitcoin.com News Ben Zhou, co-fondatore e CEO di Bybit.

Inoltre, Bybit ha espanso le sue offerte di mercato dei derivati, stabilendosi come il secondo più grande mercato di derivati dopo Binance. Mentre la sua quota di open interest è rimasta stabile, la performance di Bybit nella prima metà del 2023 ha mostrato una sostanziale crescita, probabilmente beneficiando delle sfide normative affrontate dai concorrenti come Binance e Okx, che hanno visto una riduzione della quota di mercato. Bybit è secondo a Binance in termini di volume di trading, con 5,37 miliardi di dollari registrati il 25 giugno.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.