Powered by

Salute: leucemia linfoblastica che colpisce i neonati, studio monzese individua la mutazione del gene

Primi al mondo i ricercatori della Fondazione Tettamanzi di Monza hanno individuato la mutazione del gene causa della leucemia linfoblastica acuta.
Monza Grazia Fazio, Giovanni Cazzaniga, Michela Bardini – ricercatori Fondazione Tettamanti Team Pubblicazione BJH
Monza Grazia Fazio, Giovanni Cazzaniga, Michela Bardini – ricercatori Fondazione Tettamanti Team Pubblicazione BJH

La leucemia linfoblastica acuta che colpisce i bambini nel primo anno d’età è causata dall’alterazione del gene Nutm1 prima della nascita, senza che sia presente nei genitori dei piccoli pazienti. Per la prima volta al mondo i ricercatori della Fondazione Tettamanzi di Monza hanno individuato questa mutazione.

Salute: leucemia linfoblastica che colpisce i neonati, studio monzese pubblicato sul British Journal of Haematology

L’alterazione di questo gene si verifica quando il cromosoma in cui è localizzato si rompe e si ricostituisce in una forma modificata, che caratterizza, in diversi pazienti, le cellule di questa particolare tipologia di leucemia.
La scoperta, pubblicata sul British Journal of Haematology, è stata possibile grazie all’analisi delle cellule del cordone ombelicale di una piccola paziente che oggi sta bene, dopo aver sviluppato la malattia diversi anni fa. Il cordone ombelicale era stato conservato e donato alla ricerca scientifica dalla famiglia della bambina.
La mutazione di Nutm1 è di tipo somatico, si osserva solo nelle cellule leucemiche dei pazienti e non dei genitori e per questo è un’alterazione non ereditaria. Lo studio è stato sostenuto da Fondazione Tettamanti, Comitato Maria Letizia Verga (progetto “Passaporto Genetico”) e Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.

Monza Fondazione Tettamanti Team Pubblicazione BJH
Monza Fondazione Tettamanti Team Pubblicazione BJH

Salute: leucemia linfoblastica che colpisce i neonati, «studiare e rilevare questa e altre mutazioni potrà consentire approcci terapeutici più mirati»

«Il lavoro condotto congiuntamente dalle nostre ricercatrici Michela Bardini e Grazia Fazio è un ulteriore passo avanti nella comprensione delle componenti genetiche di questa malattia – osserva Giovanni Cazzaniga, responsabile dell’Unità di ricerca di genetica delle leucemie della Fondazione Tettamanti dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza – la mutazione del gene Nutm1 fa parte delle decine di alterazioni genetiche legate all’insorgere della leucemia linfoblastica acuta e si osserva, in particolare, in circa il 5% dei bambini che ne sono colpiti nel primo anno di età. L’alterazione di Nutm1 è associata a una prognosi più favorevole della malattia, come è stato osservato in recenti ricerche internazionali, cui anche il nostro gruppo ha contribuito. Pertanto, studiare e rilevare questa mutazione, insieme alle altre alterazioni genetiche che caratterizzano questa patologia, dovrebbe consentire in futuro di definire approcci terapeutici ancora più precisi e mirati».

Salute: leucemia linfoblastica che colpisce i neonati, cosa sono le “traslocazioni cromosomiche”

La leucemia linfoblastica acuta è un tumore del sangue che origina da un tipo particolare di globuli bianchi, chiamati linfociti. È detta acuta perché in genere è aggressiva e a progressione rapida. La forma che si manifesta nel primo anno di età si osserva in meno del 5% pazienti che ogni anno sviluppano questa patologia (in Italia 35-40 nuovi casi per milione di bambini e ragazzi). Le alterazioni genetiche associate alla leucemia linfoblastica acuta, tra cui quella nel gene Nutm1 oggetto dello studio, sono chiamate traslocazioni cromosomiche: in pratica una rottura nella struttura di un cromosoma fa sì che una parte di esso traslochi in un’altra posizione sullo stesso cromosoma o a volte, addirittura, su un altro cromosoma. In genere le cellule dei mammiferi, tra cui quelle umane, sono in grado di riparare la lesione, ripristinando la struttura originaria.
In alcuni casi invece lo scambio di frammenti tra cromosomi non omologhi permane, con la possibilità che insorgano diverse patologie anche tumorali.